Cosa facciamo

 

Indagine sui valori

Promuoviamo in Italia lo svolgimento periodico dell’Indagine sui Valori della Nazione  per monitorare come sta cambiando la mentalità degli Italiani e quali sono i valori che guidano la nostra Nazione.

Facilitazione

Facilitiamo progetti di cambiamento in diversi contesti organizzativi (scuole, aziende, organizzazioni pubbliche e private), partendo dal gap tra i valori che vengono percepiti, e quelli che si vorrebbe veder praticati, attraverso il coinvolgimento e la responsabilizzazione delle persone.

Accelerazione

Favoriamo l’accelerazione del cambiamento affinché le idee di individui o di gruppi di individui possano concretizzarsi in azioni. Siamo ponti tra il dire e il fare, il collegamento tra buone idee che provengono da realtà virtuose, anche molto diverse tra loro, e la loro realizzazione e diffusione.

persone coinvolte

istituzioni e associazioni coinvolte

eventi realizzati

mesi di attività

Lavorando sul campo, abbiamo potuto sperimentare sulla nostra pelle quello che emerge dalle indagini sui valori: un livello di entropia culturale che paralizza le iniziative e assorbe moltissima energia.

Cosa è l’entropia culturale? L’entropia culturale è una misura della disfunzionalità o dell’energia tossica in un sistema. In Italia siamo passati da un valore del 73% ad un valore del 60%.

Pur se diversi,  entrambi i valori indicano, all’interno di un paese, l’esistenza di problemi di leadership e malcontento sociale.  Valori così alti indicano cioè un bisogno di cambiamento sociale e culturale importante e profondo.

Ciascuno ha dentro di sè questa percentuale di entropia, che può decidere di «disattivare»: l’entropia è infatti  estremamente pervasiva, e si contrasta abbandonando la mentalità passiva, fondata sulla lamentela e la critica continua, e diventando invece artefici del cambiamento desiderato, attivando la propria responsabilità individuale, basata su un approccio propositivo e costruttivo.

Vogliamo cambiare l’Italia stimolando la responsabilità personale degli italiani.

Crediamo nella forza dei valori e nel desiderio genuino di ogni essere umano di voler fare la differenza. Non abbiamo ricette né verità assolute da offrire.

Vogliamo facilitare i cambiamenti necessari a colmare il gap tra ciò che sperimentiamo ogni giorno e ciò che vorremmo vedere realizzato all’interno del nostro paese.

Il nostro contributo principale si concretizza nello stimolare riflessioni, connettere idee e realtà virtuoseper attivare progetti in cui i cittadini rappresentino e agiscano il modello di società cui aspirano, partecipando alla determinazione dei valori di fondo, delle regole e delle grandi decisioni.

Vogliamo collaborare con tutte quelle organizzazioni e tutte le persone che desiderano avere una parte attiva nel cambiamento verso una nuova Italia, per l’attivazione di progetti concreti che supportino una nuova mentalità.

Voc-Azione è al servizio di tutte quelle organizzazioni e persone che desiderano avere una parte attiva nel cambiamento verso una nuova Italia.

I progetti realizzati

A partire dai risultati dellindagine del 2012i volontari di Voc-azione hanno compiuto il passaggio dalla  VOCE, all’AZIONE, facilitando iniziative e animando i «Dialoghi sui valori» in scuole, istituzioni, imprese, associazioni.

I dialoghi sui valori sono conversazioni generative in cui i singoli e i gruppi si confrontano su come generare cambiamento a partire da loro stessi.

Dal 2012 ad oggi sono stati facilitati oltre 30 progetti, che hanno coinvolto più di 2400 persone.

A febbraio 2020 è stata realizzata una nuova indagine, con criteri simili, che rende possibile leggere lo spostamento nel tempo, oltre che il confronto con le indagini fatte in altri Paesi e con la rilevazione mondiale del Barrett Values Centre pre-post Covid19.

persone coinvolte

istituzioni e associazioni coinvolte

eventi realizzati

mesi di attività

2012

  •  Nasce Voc-Azione
  • 1° Indagine sui valori degli Italiani: rilevazione dati

2013

  • 1° Indagine sui valori degli Italiani: pubblicazione

2014

  • Persone curiose (associazione)
  • ITIS Bassano
  • Liceo Respighi – Piacenza
  • DSGA – provincia di Vicenza
  • Consulta Provincia di vicenza
  • Liceo Scientifico Quadri – Vicenza

2015

  • Consiglio comunale di Verona
  • Liceo Montanari – Verona
  • La Vigna Biblioteca Vicenza
  • Consulta di Vicenza
  • Liceo Scientifico Quadri – Vicenza
  • AIESEC – Università di Padova

2016

  • Liceo Volterra – Roma
  • Giornata dei Facilitatori – Roma
  • Scout Agesci zona Castelli Romani
  • Fondazione Pardis: accompagnamento al lavoro
  • Liceo Scientifico Quadri – Vicenza
  • Cittadini per Costituzione – Vicenza
  • Scuola Media di Napoli

2017

  • Fondazione Pardis – continuazione
  • Isituto professionale Vicenza –
  • Consulta di Vicenza
  • Liceo Scientifico Quadri – Vicenza

2018

  • Retake Roma : facilitazione sui valori
  • Luiss – Roma – facilitazione MBA Retake+ VocAzione
  • Consulta di Vicenza
  • Liceo Scientifico Quadri – Vicenza

2019

  • Consulta di Vicenza
  • Liceo Scientifico Quadri – Vicenza
  • Fondazione Pardis: accompagnamento al lavoro

2020

  • 2° Indagine sui valori degli Italiani: rilevazione dati e pubblicazione
  • Barrett Global Survey

2021

  • Values for change: Fase preliminare progetto “Un posto verde” su rigenerazione urbana ed economia circolare
  • Presentazione del documento sui valori al G20 di Roma (15 ottobre)
  • VE3: acceleratore di iniziative su imprenditoria, formazione, lavoro
  • Entrepreneurship Sport Generation: Contest tra startup sostenibili

Il nostro team

Barbara Musella

Barbara Musella

Executive Coach e Trainer a Roma – Il valore dei valori per me? L’AUTENTICITÀ!

Franca Bisi

Franca Bisi

Executive Coach a Reggio Emilia – Il valore dei valori per me? LA PREOCCUPAZIONE PER LE GENERAZIONI FUTURE!

Marisa Faccio

Marisa Faccio

Executive Coach a Vicenza – Il valore dei valori per me? L’OTTIMISMO!

Matteo Solivo

Matteo Solivo

Consulente e analista finanziario a Vicenza – Il valore dei valori per me? IL RISPETTO!

Stefano Caruso

Stefano Caruso

Digital project managaer a Treviso - Il valore dei valori per me? LA CRESCITA!

Marzia Iori

Marzia Iori

Coach a Reggio Emilia – Il valore dei valori per me? LA RECIPROCITA'!

Francesca Caselin

Francesca Caselin

Coach-Formatore-Insegnante a Schio – Il valore dei valori per me? LA RESILIENZA

Contatti

Hai delle domande? Vuoi entrare in contatto con noi? Scrivici!

5 + 9 =

Share This