L’Italia ricomincia da te

 

Costruiamo insieme il paese in cui vogliamo vivere

Scopri la nostra formula per lo Sviluppo Futuro

Scopri Voc-Azione

Voc-Azione è partner di V20, la comunità globale di esperti che supporta il G20

Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti possa cambiare il mondo. In realtà è l’unico modo in cui è sempre successo.

Margaret Mead

Chi siamo

Siamo un gruppo eterogeneo di coach, manager, formatori, e abbiamo dato vita all’iniziativa Voc-Azione perché spinti dal comune desiderio di dare un contributo al cambiamento culturale in Italia, verso una cultura più allineata con i valori degli Italiani.

Partiamo da un presupposto: se vogliamo vedere un cambiamento, dobbiamo impegnarci in prima persona per realizzarlo.

Per questo abbiamo deciso di metterci al servizio della comunità con un progetto condiviso per dare VOCE alle aspirazioni delle persone per un Paese migliore, e per facilitare l’entrata in AZIONE responsabile e consapevole.

Non siamo legati a partiti o movimenti politici, siamo aperti a tutte le idee e in questo progetto c’è spazio per l’iniziativa e il contributo di ciascuno.

Cosa ci ispira

“Il benessere di ogni Paese è influenzato in misura significativa dai VALORI predominanti dei suoi abitanti. Capire quali sono questi valori, e quali i cittadini vorrebbero veder praticati, è di vitale importanza per costruire un Paese prospero, armonioso e pacifico.”

Richard Barrett (Barrett Values Centre)

 

Il Barrett Values Centre promuove, dal 1997, un’indagine sui valori delle nazioni, conosciuta come National  Values  Assessment (NVA).

Questa indagine è stata eseguita in più di 20 paesi e offre uno spaccato interessante su tre principali aspetti valoriali:

  • come i cittadini di un paese si rappresentano
  • come vedono il loro paese
  • come vorrebbero che il loro paese diventasse

Voc-azione ha realizzato in Italia due indagini sui valori, nel 2012 e 2020.

In entrambe emerge una buona consapevolezza riguardo alla cultura dominante, rispetto alla quale però nessun cittadino sembra volersi assumere la responsabilità.

Per cambiare l’Italia è necessario che noi Italiani cambiamo mentalità e iniziamo ad esercitare la nostra responsabilità personale.

intervistati

%

Uomini / Donne

fasce d'età

giornate di rilevazione

L’Italia che vorrei – 2012

  • Efficacia del governo 38% 38%
  • Opportunità di impiego 37% 37%
  • Abitazioni a prezzi accessibili 33% 33%
  • Onestà 32% 32%
  • Giustizia 31% 31%
  • Collaborazione 30% 30%
  • Cura di chi è svantaggiato 29% 29%
  • Sanità efficiente 26% 26%
  • Sviluppo economico 26% 26%
  • Altruismo/volontariato 24% 24%

L’Italia che vorrei – 2020

  • Efficacia del governo 29,8% 29,8%
  • Accoglienza 28,9% 28,9%
  • Cura di chi è svantaggiato 27,5% 27,5%
  • Arte/sport/cultura 27,1% 27,1%
  • Opportunità di impiego 24,9% 24,9%
  • Abitazioni a prezzi accessibili 24,6% 24,6%
  • Giustizia sociale 24,5% 24,5%
  • Diritti umani 24% 24%
  • Apertura 23,8% 23,8%
  • Consapevolezza ambientale 23,8% 23,8%
Share This