Il modello di Barrett: quanto i valori aiutano la crescita personale?

Marzo 24, 2021

“I nostri valori plasmano i nostri pensieri, le parole e le azioni.

Quando decidiamo qualcosa sulla base dei nostri valori, scegliamo deliberatamente quello che è importante per noi. 

Quando i valori sono condivisi in un gruppo, si genera coesione all’interno di quel gruppo.“

(Richard Barrett, scrittore, consulente, ispiratore e membro di organismi internazionali.)

Cosa può succedere quando un Ingegnere civile con specializzazione nei trasporti, a proprio agio con rigore metodologico e fiducia nella misura delle cose, decide di portare questo suo bagaglio nel territorio che lo appassiona: gli esseri umani, nella loro dimensione individuale e sociale?

E’ da questa ibridazione che è nato il pensiero sul significato dei valori nell’evoluzione delle persone e nella trasformazione dei sistemi sociali. Pensiero che ha dato vita a ricerche e generato strumenti  di lettura e di indirizzo dei comportamenti umani.

In figura: Il modello dei 7 livelli di consapevolezza. Rappresenta una via di evoluzione possibile per individui, gruppi sociali, organizzazioni, comunità nazionali

Il modello elaborato da Richard Barrett nell’ambito del Values Centre da lui creato parte dalla piramide di Maslow,  che  propone una gerarchia dei bisogni umani: dalle condizioni basiche per vivere fino alla sfera della spiritualità. Associando a questa idea il concetto dei 7 livelli di coscienza proveniente dalla cultura vedica ha teorizzato una possibile via di evoluzione verso significati sempre più ampi dell’esistenza, che può essere riferita alla vita personale o professionale degli individui, a organizzazioni e gruppi sociali di ogni genere, in un particolare momento e nello svolgersi della loro storia.

A ciascuno dei livelli di consapevolezza, o di coscienza – come ama chiamarli Barrett – è associato un gruppo di valori, intesi come le cose che sono importanti, che indirizzano le decisioni e si manifestano nelle azioni che compiamo.  Sono gli elementi profondi, dei quali a volte non siamo consapevoli perché sono così radicati da essere un tutt’uno con noi.  Sono ciò che caratterizza la cultura di un individuo o di un gruppo sociale.

Associato all’idea dei valori che ci guidano c’è un “dark-side”: esistono motivazioni dei comportamenti umani che generano disfunzionalità nelle persone e nei sistemi sociali, che hanno radici nelle paure, nella  rabbia e in generale sono legati ai lati meno nobili dell’essere umano. Questo lato oscuro è l’entropia, che può essere misurata. Rappresenta ciò che frena, che impedisce il fluire delle energie e il compiersi di un passaggio evolutivo.

A cosa serve il Modello dei Valori?

Lo possiamo considerare semplicemente uno strumento diagnostico. Nella mia vita, nella nostra comunità, dove stiamo in questo momento? Quali sono le vere leve di motivazione,  le cose che ci accomunano, che rappresentano chi siamo? 

La domanda immediatamente successiva è: a cosa aspiro o aspiriamo? Qual è il prossimo passo che vedo per me, per noi?

Le grandi domande che ci facciamo in momenti così hanno bisogno di ascolto e riflessione, di silenzio e dialogo. Lo scopo più importante è questo: fermarsi per pensare, e quando siamo una comunità, pensare insieme. Per scegliere cosa fare di nuovo, cosa non fare più, cosa continuare a fare.

La principale utilità di un’indagine, o di un’inchiesta se vogliamo, attraverso il Modello dei Valori sono le conversazioni che ne scaturiscono, il dialogo interno all’individuo come i dialoghi che si avviano in un sistema sociale. I veri passaggi che possono dar vita a una trasformazione consapevole.

L’obiettivo di VOC-AZIONE si basa proprio su questa trasformazione consapevole, che promuove attivamente la crescita personale e sociale.

Qual è il tuo obiettivo? E il tuo prossimo passo? 

Scopri il progetto “Values for Change”, un’occasione per ri-scoprire i tuoi talenti e realizzare i tuoi progetti per un paese migliore!

Se vuoi rimanere aggiornato sulle iniziative di Voc-Azione e sul progetto Values for Change, lascia qui i tuoi dati

Altri Posts

Retake: riprendiamoci le nostre città !

Abbiamo scritto diversi articoli sull’importanza di agire attivamente per migliorare le condizioni della nostra società e delle nostre città, sulla necessità di rimboccarsi le maniche, di partecipare proattivamente al cambiamento, di non accontentarsi di aspettare che...

leggi tutto

Altri post

Cambiare si può

Cambiare si può

Partecipare attivamente al cambiamento, riappropriarsi delle proprie città e del proprio quartiere, impegnarsi ed...

Share This