Il nostro framework

 

La formula per lo Sviluppo Futuro

5P : SDCI = 3E : ESG

I quatto elementi della proporzione compongono una catena cinetica che collega valori, sviluppo, sostenibilità, leadership, ascolto e azioni concrete.

Se uniamo i puntini, possiamo disegnare un percorso che riconfigura profondamente lo scenario dello sviluppo

La formula per lo Sviluppo Futuro

5P : SDCI = 3E : ESG

I quatto elementi della proporzione compongono una catena cinetica che collega valori, sviluppo, sostenibilità, leadership, ascolto e azioni concrete.

Se uniamo i puntini, possiamo disegnare un percorso che riconfigura profondamente lo scenario dello sviluppo

5

Le cinque "P" dello sviluppo sostenibile

Cosa si nasconde dietro questa formula apparentemente astrusa? Un reticolo di valori, un grande raccordo in linea con le 5P dello sviluppo sostenibile (people, partnership, prosperity , planet, peace), secondo il modello di Barrett. Quante volte  abbiamo sentito parlare di questi concetti? Eppure poco si parla di come attuarli concretamente.

Le 5P raggruppano e classificano per macro-ambiti  i  17 obiettivi  dello sviluppo sostenibile, così come definiti dalle Nazioni Unite.

5

Le cinque "P" dello sviluppo sostenibile

Cosa si nasconde dietro questa formula apparentemente astrusa? Un reticolo di valori, un grande raccordo in linea con le 5P dello sviluppo sostenibile (people, partnership, prosperity , planet, peace), secondo il modello di Barrett. Quante volte  abbiamo sentito parlare di questi concetti? Eppure poco si parla di come attuarli concretamente.

Le 5P raggruppano e classificano per macro-ambiti  i  17 obiettivi  dello sviluppo sostenibile, così come definiti dalle Nazioni Unite.

5

Le tre "E" di VE3

Le 3E della formula corrispondono a Entrepreneurship, Education, Employment (imprenditorialità, formazione, occupazione) e sono la bandiera di VE3, un acceleratore globale di iniziative che raccoglie imprenditoria, università,  istituzioni, investitori.

5

Le tre "E" di VE3

Le 3E della formula corrispondono a Entrepreneurship, Education, Employment (imprenditorialità, formazione, occupazione) e sono la bandiera di VE3, un acceleratore globale di iniziative che raccoglie imprenditoria, università,  istituzioni, investitori.

Entrepreneurship Sports Generation

ESG (Entrepreneurship Sports Generation) è a sua volta un movimento globale, la prima iniziativa supportata da VE3, focalizzata sul principio che gli obiettivi di sviluppo sostenibile possono essere raggiunti attraverso un ingrediente indispensabile: una leadership imprenditoriale consapevole. Il mindset da applicare, soprattutto da parte delle nuove forze imprenditoriali, come le start up, deve essere tale da produrre un futuro sì prospero, ma soprattutto sicuro, equo e sostenibile. Il sostegno alle start up avviene attraverso una piattaforma interattiva che ha lo scopo di liberare le energie migliori, nel confronto con una comunità di leader proattivi,  guidati da valori etici, oltre che attraverso una competizione online in cui si premiano le migliori realtà emergenti.

Vuoi saperne di più?

Entrepreneurship Sports Generation

ESG (Entrepreneurship Sports Generation) è a sua volta un movimento globale, la prima iniziativa supportata da VE3, focalizzata sul principio che gli obiettivi di sviluppo sostenibile possono essere raggiunti attraverso un ingrediente indispensabile: una leadership imprenditoriale consapevole. Il mindset da applicare, soprattutto da parte delle nuove forze imprenditoriali, come le start up, deve essere tale da produrre un futuro sì prospero, ma soprattutto sicuro, equo e sostenibile. Il sostegno alle start up avviene attraverso una piattaforma interattiva che ha lo scopo di liberare le energie migliori, nel confronto con una comunità di leader proattivi,  guidati da valori etici, oltre che attraverso una competizione online in cui si premiano le migliori realtà emergenti.

Vuoi saperne di più?

Sustainable Development Cultural Insights

 

E ora veniamo all’ultimo termine della nostra formula: SDCI –  Sustainable Development Cultural Insights. E’ una delle survey sviluppate dal Barrett Values Centre che misura i valori e le culture delle singole persone, dei team, di intere organizzazioni e delle comunità sociali in genere,  in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile. I  risultati della survey  rappresentano, infatti, un punto di partenza per disegnare e realizzare iniziative per lo sviluppo di consapevolezza sui temi di sostenibilità importanti per l’azienda: dal supporto alla leadership – perché possa guidare le trasformazioni necessarie, in linea con i bisogni e le motivazioni emerse -, al coinvolgimento delle persone e delle loro migliori energie nell’attuazione della cultura desiderata.

Vuoi saperne di più?

Sustainable Development Cultural Insights

 

E ora veniamo all’ultimo termine della nostra formula: SDCI –  Sustainable Development Cultural Insights. E’ una delle survey sviluppate dal Barrett Values Centre che misura i valori e le culture delle singole persone, dei team, di intere organizzazioni e delle comunità sociali in genere,  in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile. I  risultati della survey  rappresentano, infatti, un punto di partenza per disegnare e realizzare iniziative per lo sviluppo di consapevolezza sui temi di sostenibilità importanti per l’azienda: dal supporto alla leadership – perché possa guidare le trasformazioni necessarie, in linea con i bisogni e le motivazioni emerse -, al coinvolgimento delle persone e delle loro migliori energie nell’attuazione della cultura desiderata.

Vuoi saperne di più?

Share This